Prima di PARLARE, parlati (e bene)!

5 Nov , 2024 - Argomenti life

di Tippi Carola Rigo, Manager e Business Coach, specializzata in Comunicazione efficace

14 aprile 2024

Nel mondo del lavoro, la comunicazione esterna è spesso al centro dell’attenzione: cosa dici, come lo dici, quanto sei chiaro, quanto sei “fluido”, sei stato noioso, scorrevole, ti sei fatto comprendere da tutti…

E l’importanza della comunicazione interna?

La capacità di parlare a noi stessi, di dialogare interiormente, è la base su cui poggia ogni altra forma di comunicazione. In questo articolo, esploreremo l’impatto del parlarci (e bene), sulla nostra efficacia comunicativa e sul nostro benessere personale e professionale.

La Chiarezza che precede l’esposizione

Quante volte ci siamo trovati a balbettare durante una presentazione o a sentirci inadeguati durante una riunione? Pause troppo lunghe, giri contorti per esprimere un concetto, timore di scorgere nell’interlocutore dissenso o, peggio, incomprensione.

Spesso, ciò che manca non è tanto la conoscenza o le competenze, quanto una comunicazione interna efficace. Prima di parlare agli altri, dobbiamo essere in grado di parlare a noi stessi in modo chiaro e sicuro.

Questo significa identificare e consolidare le nostre convinzioni potenzianti.

Significa prendere coscienza che si sta argomentando una cosa che conosciamo, che lo faremo secondo le nostre capacità, il nostro metodo, e soprattutto la nostra personalità. Per essere incisivi e compresi, sarà importante trasmettere NOI. Se siamo i primi ad essere incerti, timorosi su cosa e come lo diremo, se il nervosismo dato dall’insicurezza prenderà il sopravvento dentro noi stessi, questo senso di inadeguatezza verrà esternato e colto, statene certi. Questo non significa dover fingere: significa prendere atto di quanto importante sia fermarsi e parlare con noi stessi (prima, non dopo e soprattutto non durante!).

Le convinzioni potenzianti sono quelle che ci spingono oltre i limiti autoimposti, che ci incoraggiano a credere nelle nostre capacità e a perseguire i nostri obiettivi con determinazione.

Quando parliamo a noi stessi con fiducia e lealtà, possiamo trasformare i nostri pensieri limitanti in risorse per il successo.

L’Autostima come fondamento, il nostro ABC!

La comunicazione interna influisce profondamente sull’autostima.

Quando ci parliamo con gentilezza e rispetto, nutriamo il nostro senso di autovalutazione.

Questo non significa ignorare i nostri difetti o le nostre sfide, piuttosto accettarli come parte integrante del nostro percorso di crescita. Un’alta autostima ci rende più resilienti alle critiche esterne e più capaci di gestire le sfide personali e professionali con fiducia e determinazione. Investire nella nostra comunicazione interna è dunque un investimento diretto nella nostra autostima e nel nostro successo.

Frasi come “tanto non riuscirò”, “non sono abbastanza bravo”, “la mia voce non mi piace”, “mi tremeranno le gambe”, “non saprò esprimermi correttamente”…non ti renderanno convinto, fermo, calmo.

Affronterai la comunicazione verso gli altri con un senso di inadeguatezza, di incertezza. Probabilmente ti sentirai in dovere di dare mille spiegazioni, aprire parentesi inutili, cambiare continuamente postura, giocare con le mani, diventando tu stesso l’amplificatore verso l’esterno, di quelle frasi che ti eri ripetuto.

Chi sei?

Abbiamo detto che la comunicazione interna ci fornisce una visione chiara della nostra identità e delle nostre competenze. Prima di poter mostrare al mondo ciò che possediamo, dobbiamo essere consapevoli di cosa siamo in grado di offrire.

Prendiamoci del tempo per riflettere sulle nostre esperienze passate, sui nostri successi e sui nostri punti di forza. Questo ci aiuterà a sviluppare una visione chiara di noi stessi e delle nostre capacità uniche.

Una volta consolidata questa consapevolezza interna, saremo pronti a presentarci agli altri con fiducia e autenticità.

Sii tuo amico, puoi.

Parlarsi, significa imparare a conoscersi.

E pensa, potresti anche scoprire di piacerti e avere voglia di diventarti amico.

In fondo, è più funzionale avere quella tua vocina dalla tua parte, poiché parla h24, 7/7, non credi? Ascoltala, potrebbe darti ottimi consigli, solo però se prima l’avrai correttamente “educata” a parlarti bene, ovvero con calma, con cura, con rispetto. Voi insieme (tu e la tua vocina parlante) saprete essere una grande squadra, unita e coesa ad affrontare le sfide. Solo allora sarai pronto a mostrare al mondo ciò che sei davvero capace di fare.

Investire nella nostra comunicazione interna è dunque il primo passo verso il successo professionale e personale.

Inizia a farlo nel tuo quotidiano e buone chiacchiere!


, , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *